Bell’articolo che approfondisce gli aspetti importanti del documento e la sua utilità (fondamentale!).
Personalmente ritengo debba essere integrato con il budget annuale, la tesoreria e la rendicontazione mensile (infrannuale quantomeno) per intervenire su eventuali scostamenti. Con la gestione dei dati l’importanza di guadagnare (costi/ricavi) con un conseguente riflesso sul patrimoniale (attivo/passivo) deve essere gestito con “i soldi o il debito” a disposizione altrimenti teoricamente marginando si possono non avere i soldi in cassa/conto perché i flussi (entrate/uscite) sono disallieanti… affermazione che considero semplice ma che non risulta di facile applicazione… grandi e piccoli che siano. Ci sono software che aiutano ma non risolvono complementamente. Servono persone competenti con anni di esperienza in diversi settori che creando “un impianto “ possano gestire la cassa delle aziende che, va oltre il guadagno o la perdita!
Nella mia attività spesso si arriva dopo e chiedere un BP sembra inutile oltre che un costo senza comprendere che magari potrebbe aiutare più l’azienda che altri senza richiamare le varie normative di riferimento.
SI DIA IL PESO CHE MERITA, NELLA SUA COMPLETEZZA!
#creditoallepmi