finance management (servizi creditizi): VERIFICA PREVENTIVA PER OTTENERE CREDITO: “BANCABILITA'”

Innumerevoli pubblicazioni, da fonti molto autorevoli, in diversi ambiti professionali ed istituzionali spiegano le modalità per accedere al credito, quello che le banche vogliono, come lo vogliono (desiderano), gli indici adatti (KPI), le diverse garanzie pubbliche/private, il merito creditizio, il rating, le tipologie di prodotti, il supporto di advisor/consulenti, la finanza ordinaria, straordinaria, agevolata, il fintech, il lending, il crowdfunding, i fondi, la borsa, la centrale rischi, le banche dati, i Venture Capital, i Club Deal ….. e forse non cito, per dimenticanza, altri soggetti, sempre utilissimi ed autorevoli, che avrebbero il fine “supremo” di agevolare l’accesso al credito bancario da parte delle imprese siano esse micro, PMI, medie e grandi, nuove, storiche, ditte individuali, società di persone, società di capitali, cooperative eccetera che operano nei più diversi settori.

↙ Purtroppo le informazioni che raccolgo da tempo evidenziano che “il credito alle PMI risulta in flessione” per tutta una serie di motivi (potrei anche iniziare a stilare un elenco ipotizzando che non si arriverà mai alla fine!) interni/esterni ed “incontrollabili” (pandemia, guerre, instabilità politica ecc.) ma intanto il dato continua a flettere e le Aziende potrebbero non sapere come meglio rispondere alle loro esigenze finanziarie:

QUINDI COME FARE ED A CHI RIVOLGERSI PER AVERE CREDITO O ESSERE AGEVOLATI PER OTTENERLO?

PRIMA DI TUTTO SI POTREBBE OTTENERE AGEVOLMENTE, GRATUITAMENTE E SENZA SEGNALAZIONE NELLE BANCHE DATI UFFICIALI, UN PARERE PREVENTIVO QUALIFICATO CHE DEFINIREI hashtag#PREBANCABILITA

ATTRAVERSO CHI

–> il @MediatoreCreditizio che opera con una pluralità di soggetti eroganti con i seguenti vantaggi:
– esperenzia e competenza nel settore con sistemi di analisi all’avanguardia
– sicurezza di affidarsi ad un operatore vigilato OAM c/o Banca d’Italia
– PARERI PREVENTIVI QUALIFICATI ottenuti grazie all’accesso diretto nei diversi portali di soggetti eroganti (Banche, fintech, intermediari, confidi, Leasing ecc) con il beneficio di conoscerne preventivamente i tempi (e non è poco) oltre ai costi evitando, davanti ad un parere negativo, di fare richieste a destra ed a manca ma piuttosto prevedendo di intervenire per migliorare, ove possibile, gli elementi negativi emersi grazie alla “prebancabilità”
– pagare al buon fine intesa come delibera bancaria (ed anche questo elemento è sinonimo di garanzia sull’esecuzione dell’incarico)

Eventualmente si potrà, come sempre si è fatto, chiedere a tutti quei soggetti evidenziati nella righe inizialmente descritte: porta, dopo porta, dopo porta.

OVVIAMENTE IL RISULTATO NON E’ GARANTITO MA QUANTOMENO SI PUO’ OTTENERE UN PARERE PREVENTIVO SENZA COSTI AGGIUNTIVI E CON LA MINIMA PERDITA DI TEMPO.

(tratto dal pensiero personale, e di parte, di un addetto ai lavori)

#creditoallepmi

#pmibox

#credipass

#andreacattin